Intrecci culturali

Nurachi
13-14-15 ottobre 2023

WWD 2023 | World Wetlands Day

WWD 2023
World Wetlands Day

La giornata mondiale delle zone umide

Fervono i preparativi per il mese degli stagni e delle lagune. Il World Wetlands Day, la giornata Mondiale delle zone umide, si celebra ogni anno il 2 febbraio in ricorrenza della nascita della convenzione RAMSAR del 1971 che riconosce per la prima volta il ruolo ecologico e ambientale delle zone umide e stabilisce i parametri che identificano quelli prioritari e di rilevanza internazionale.

L’evento – soprattutto negli ultimi anni – viene celebrato per tutto il mese di febbraio in tutto il Mediterraneo tra convegni, eventi, mostre e visite, e mira a sensibilizzare il mondo sul ruolo vitale delle zone umide per le persone e il pianeta.    

Nuracque è una tre giorni di incontri, percorsi e laboratori fra terra e acqua nel territorio di Nurachi, il più antico paese del Sinis, culla e crocevia di saperi.

È un progetto che parte da una filosofia di vita, che mette assieme uomini, agricoltura, ambiente, cultura. Nuracque, è individuare le caratteristiche primigenie del luogo e renderle contemporanee, è lasciare che il Luogo sia vivo e abiti in noi. Il territorio di Nurachi è ricco di meraviglie che vanno connesse e raccontate: case di terra cruda, capanne di falasco, imbarcazioni di fieno palustre, sapori e ricette unici sono solo un assaggio di quello che potrai gustare piano nel week end del 13, 14 e 15 Ottobre. Ancora pochi giorni e potrai immergerti nella cultura millenaria che si respira ogni giorno a Nurachi.

Le locations da vivere e sperimentare per queste giornate di incontri ed esperienze sono tante: a partire dal Museo Peppetto Pau, storica dimora padronale costruita con i mattoni crudi, in cui potrai incontrare uomini e donne del paese custodi di memoria e tradizione; le incantevoli e spettacolari oasi naturalistiche degli stagni di Nurachi e di Pischeredda; fino a respirare le atmosfere delle antiche cantine Sardu e Caddeo situate nel centro storico di paese.

Dove alloggiare

Consulta la lista delle strutture ricettive e prenota

Dove mangiare

Immergiti nei sapori tipici di Nuracque

Produttori locali

Il meglio della produzione locale

Esperienze terre d’acqua

Museo Peppetto Pau
15:00 – Presentazione della manifestazione

Oasi naturalistica – Stagni di Nurachi
16:45 – Partenza bus navetta dal Museo

17:00 – Escursione storico-naturalistica lungo gli stagni di Nurachi; a cura della coop. Alea in collaborazione con Ezio Cao e Claudio Zucca

19:00 – Laboratorio del gusto dedicato al muggine a cura di Pierluigi Fais Cena libera e pernottamento

Esperienze alla scoperta degli antichi riti di Nurachi

Museo Peppetto Pau
10:00 – Laboratorio sulla lavorazione del falasco a cura di Ezio Cao

10:00 – Laboratorio sulla terra cruda a cura di Luisa De Melas

11:00 – Tour archeologico a cura dell’archeologa Valentina Chergia

Antica cantina Caddeo
11:00 – Attività esperienziale: preparazione de Sa Merca a cura di Tiberio Caddeo

Antica cantina Sardu
12:00 – Attività esperienziale alla scoperta della vernaccia; a cura di Pierluigi Fais

Pranzo libero

Museo Peppetto Pau
16:00 – Laboratorio sulla lavorazione del falasco a cura di Ezio Cao

16:00 – Laboratorio sulla terra cruda a cura di Luisa De Melas

17:00 – Tour archeologico a cura dell’archeologa Valentina Chergia

Antica cantina Caddeo
18:00 – Attività esperienziale: preparazione de Sa Merca; a cura di Tiberio Caddeo

Antica cantina Sardu
19:00 – Attività esperienziale alla scoperta della vernaccia a cura di Pierluigi Fais Cena libera e pernottamento

Esperienze alla scoperta del Rio Mare Foghe

Oasi naturalistica Pischeredda
10:00 – Escursione in kayak lungo Rio Mare Foghe a cura della Coop. Alea

10:00 – Escursione in sup lungo Rio Mare Foghe a cura di Kite’n’Di

12:00 – Aperitivo con i prodotti dello stagno a cura di Pierluigi Fais